Il GRUNDIG CN 930 è una bellissima piastra della serie CNxxx, uguale in tutto e per tutto alla CN830, ma disposta fisicamente in orizzontale.
I VU-Meter sono quelli montati sulla CN1000. Le operazioni di ripistino e manutenzione sono quindi come quelle delle 830:
- Smontaggio completo
- Pulizia scocca e parti plastiche
- Sostituzione ingranaggio “giallo” (famigerato ingranaggio che si rompe su tutte le piastre serie CNxxx) con uno più robusto
- Pulizia puleggia FF/RW
- Pulizia capstain e pinch roller
- Pulizia testine e taratura azimuth
- Sostituzioni di lampadine guaste
- Pulizia con disossidante oleoso per:
-
- commutatori rec/play
- commutatore play
- dolby
- commutatore tipo nastro
- commutatore modalità di registrazione
- sliders regolazione rec manuale
- trimmer regolazione velocità
- taratura velocità 4,75cm/sec
apertura
4 viti corte parte posteriore
5 viti lunghe interne
rigirare e sollevare da dietro tirando in su perpendicolarmente
nella foto sotto evidenzio il problema che ha manifestato in particolare questa piastra: un condensatore al tantalio in corto circuito. In sostanza premendo il tasto REC fumava la resistenza che alimenta il circuito di cancellazione.
sostituito tale condensatore tutto ok.
Nota che il condensatore può essere sostituito con un elettrolitico qualsiasi (magari 105°C), anche perchè non si trova in circuitazioni audio. Le eventuali lampade fulminate sui VU-Meter devono essere 12V 80mA. Questa è solo una delle molte serie che verranno pubblicate sulle piastre CN…
ciao
marcogap
Grazie alla guida semplice e ben realizzata, sono stato in grado di sistemare una scheda che era uscita dalla propria sede a causa del solito corriere maldestro.
Grazie Marco
Volevo caricare una foto ma non so se è possibile. Era il mio Cane Vasco, l’ho beccato a zampettare sulla CN930 piace anche a lui 🙂 Ultimamente sono un po’ preso dalle tarature del mio RTR A77, ma vi seguo! Paolo
Marco non ho resistito a levare le quattro viti del sottofondo alla CN930 🙂 Dentro è un opera d’arte…. quei commutatori a slitta e tutti qauei levraggi mi fanno impazzire!
ora ti riconosco Paolo!!!
è bella si, come tanti altri apparecchi Grundig, che per noi tecnici (e anche non) sono spettacoli visti da dentro!!!
Nota di servizio: Roberto il tuo bellissimo R35 è terminato. L’articolo sarà molto ben dettagliato, quindi occorrerà tempo. C’è un sistema per importare le foto in blocco piuttosto che inserire una ad una?
Beh, non direi proprio che la CN930 sia ”uguale in tutto e per tutto alla CN830”; inoltre i VUmeter utilizzati sulla CN1000 hanno incorporati i LED indicatori di picco, assenti negli strumenti montati sulla CN930.
Bruno
prima cosa benvenuto e grazie mille per chiarimenti, anche se penso sarebbe interessante qualche altra informazione circa le differenze 830/930,Non per i vu-meter, che sulla 930 e la 1000 sono gli stessi, a parte per i led, come giustamente osservi, ma che comunque sulla mille NON indicano i valori di picco, bensi la funzione di registrazione. a presto e buon ferragosto
Hello, I have CN930 which was producing humming sound in the audio output. For rectifying this I have replaced all the electrolyte capacitor after that humming sound has decreased but not gone completely. Any thought how to rectify this problem,
I have tried below scenarios
1. Removed the Motor and tested.
2. Removed all the electrolyte capacitor
3. cleaned all r/p switches
4. checked all loose solderings