Home › Forum › Non solo Grundig (altre marche). › Philips › Impiantino Philips
Taggato: GP422, Philips 22RH544, Philips 22RH551, Philips AF977, PHILIPS N2520, Philips N2521
- Questo topic ha 21 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 8 anni, 5 mesi fa da
Alesmine.
-
AutorePost
-
25 Luglio 2014 alle 14:22 #3338
Stefano
PartecipanteTrovato l’inverno scorso in un mercatino al prezzo delle patate (si fa per dire), è composto da:
1) Pre 22RH551
2) Giradischi AF977, con testina GP422 e stilo originale in discreto stato
3) Piastra a cassette N2521
4) Casse MFB 22RH544 (un mito!)
Funzionante, o quasi.
Il giradischi l’ho già sistemato (gli automatismi erano andati), ed è una meraviglia.
La piastra aveva bisogno solo del cambio della cinghia, ma comunque non è un granchè sotto il profilo delle prestazioni.
Il PRE funge, ma ha bisogno di una revisione generale ed ha un VU meter inchiodato.
Le casse vanno, ma anche loro saranno oggetto di restauro elettrico durante le ferie.
Ma già così, le ho ascoltate ed hanno un suono delizioso. Magari ne farò un articolo dettagliato.
Qualcuno potrebbe aiutarmi a reperire un VU meter del PRE? E’ un po’ particolare, ha la forma ad oblò (tipica degli apparecchi Philips di quella gamma).
25 Luglio 2014 alle 14:37 #3341Stefano
Partecipante25 Luglio 2014 alle 16:04 #3345Roberto
Amministratore del forum
se trovo il pre in qualche mercatino ti avverto. .
Ho ascoltato l’anno scorso le casse ed il pre (credo) al Radiant di Novegro.
Le casse venivano vendute a prezzi molto elevati. Non le ho prese in considerazione. Forse sbagliando.
Hanno comunque particolari interessanti. Me le hanno anche fatte ascoltare ma non ho capito un granchè in quel caos.
Se fai un articolo lo mettiamo in prima pagina!25 Luglio 2014 alle 17:39 #3348Marcogap
Amministratore del forumlo hai smontato il vu meter?
fai una foto e dammi le dimensioni
lo sistemiamo
25 Luglio 2014 alle 21:33 #3356Roberto
Amministratore del forumla piastra proprio non la conoscevo- Sembra un apparecchio molto ben costruito. Affascinante
25 Luglio 2014 alle 22:19 #3362Stefano
PartecipanteCavolo, scusami Roberto, ho sbagliato la sigla della piastra: quella che ho preso è una N2520!
Cioè questa:
Magari fosse stata una 2521, che non ho mai avuto ma di cui ho letto in giro buone recensioni.
Per Marco: sì, li ho smontati perchè inizialmente erano inchiodati entrambi, solo che uno l’ho ripristinato riuscendo a ri-centrare il magnete e la bobinetta, mentre l’altro purtroppo è irrecuperabile, perchè ha l’intero equipaggio mobile deformato, sembra quasi che qualcuno si sia divertito a massacrarlo con un cacciavite.
Devo proprio cambiarlo. Appena ho un po’ di tempo, prendo le misure precise e faccio anche qualche foto. Voglio prima finire il receiver 20 di cui ho scritto nell’altro post, perchè detesto avere più lavori aperti contemporaneamente (anche se poi molte volte sono costretto a fare così, vuoi per mancanza di ricambi, vuoi per mille altri motivi…).
Ciao!
26 Luglio 2014 alle 7:17 #3371Marcogap
Amministratore del foruma chi lo dici…..
comunque abbiamo lo stesso approccio: se mi devo fermare con un apparecchio lo chiudo comunque. Ho bisogno di ordine intorno mentre lavoro. per il vumeter intendo se possibile sfruttare l’interno di altri che stanno che so sulle cn830 ecc
26 Luglio 2014 alle 14:01 #3382Stefano
PartecipantePer carità, non parlarmi di ordine… io ci combatto quotidianamente, e regolarmente soccombo…
Per il meter, ottima l’idea di trapiantare il “cuore” di un altro strumento, a patto però di azzeccare la compatibilità sia elettrica che meccanica.
In parole povere, ci vuole un bel “culetto”.
Comunque, avremo modo di riparlarne.
26 Luglio 2014 alle 14:43 #3383pasgal
PartecipanteSpero di conoscerti presto Stefano, grazie per essere qui con noi.
Cofondatore GRUNDIG love.org26 Luglio 2014 alle 23:31 #3413Stefano
PartecipanteGrazie a te Pasquale (e naturalmente anche agli altri co-fondatori) per aver contribuito a creare questo spazio PULITO.
-
AutorePost
- Devi essere connesso per rispondere a questo topic.
Commenti recenti