Invito coloro che organizzano o partecipano ai meeting di “confronto” tra gli apparecchi nel fare una semplice prova: Ascoltare la sesta traccia di Amused to Death di Roger Waters. Le gocce d’acqua devono essere percepite perfettamente e precisamente alle spalle dell’ascoltatore. In questo modo si ha la ferma sicurezza che l’impianto è ben settato e i diffusori sono ben posizionati. Quelli che sentono le gocce d’acqua cadere davanti a loro non sono ben posizionati rispetto all’impianto e quindi non possono esprimere giudizi.
Questo piccolo espediente, facile da realizzare è una delle tante prove che si possono fare utilizzando questo disco di riferimento.
Ho ascoltato questo disco a casa di un sedicente perfezionista del metodo di ascolto “brevettato” utilizzando anche formule astruse e citazioni estratte dalla rivista “Suono”:
risultato?: Uno schifo!!! la scena completamente spostata e piatta.
Quando ho fatto notare la cosa ho avuto solo risposte laconiche.
Quindi, prima di fare le gare tra gli impianti, i soloni imparino almeno a posizionarli per renderli conformi all’ascolto di quello che sui dischi c’è realmente registrato. Dato che si vantano di fare gli ascolti con le orecchie… imparino ad usarle per la musica e non per ascoltare le “verità scomode”. Quelle si sono rivelate solo balle vere
Commenti recenti