Rispondi a: Il famoso "particolare" del V7000

Home Forum Discussioni Discussioni Audio Il famoso "particolare" del V7000 Rispondi a: Il famoso "particolare" del V7000

#3274
marioasciutimarioasciuti
Partecipante

Marco e Paolo, mi trovate assolutamente allineato al vostro pensiero.

Roberto, ti prego, non nasconderti dietro ad un dito.

Se questo e’ un forum dedicato ai Grundig, del quale per puro  spirito goliardico, ludico, e di serena condivisione, e’ bello farne parte, e se l’intento sano e sincero è’ quello di mettere in risalto le caratteristiche peculiari dei nostri amati prodotti, raccontando e condividendo le esperienze di ciascuno di noi, non si puó far finta di non sapere che oltre agli aspetti di natura squisitamente elettronica, per i quali i Grundig sono da ritenersi sicuramente eccellenti, vi è il mirabolante lavoro sviluppato dai tecnici tedeschi sul corretto accoppiamento telaio/elettronica che è determinante per il superlativo risultato sonico.

E quindi, mettendo da parte inutili quanto sterili posizioni di rivendica, che di certo non fanno bene allo scopo, cerchiamo di capire, condividere, io nel mio piccolo, Marco dall’alto delle sue capacità tecniche, il perchè di tale risultato.

A tal fine chiederei agli esperti del forum di valutare le differenze tecnico/elettriche e poi soniche tra i pre xv 7500 e sxv 6000.

E siccome ritengo sia bello sperimentare per capire, chiedo a Marco di fare la seguente prova.

Ascoltare un receiver 25, che sia ovviamente originalissimo e perfettamente funzionante, dopo aver bloccato,  perchè non possa vibrare , sia il vetro in plastica posto davanti alla scala delle sintonie, che i due vumeter indicatori della potenza del segnale e del segnale stesso,, e poi riferire sulle differenze soniche rispetto all’originale.

Io ho personalmente già fatto questa prova, ed ho tratto le mie conclusioni, vi assicuro, assai interessanti.