Rispondi a: Shure m55 gold?

Home Forum Discussioni Discussioni Audio Shure m55 gold? Rispondi a: Shure m55 gold?

#15934
Antonio SalvatoreAntonio Salvatore
Partecipante

La testina M55 ED l’ho usata per qualche anno sul mitico Studio 150 h.fi., in sostituzione della pessima Elac a corredo… aveva un suono molto chiaro ma con bassi duri, però tracciava benissimo a solo 1,5 gr.. il suono inoltre risultava più pieno e marcato in quanto la tensione di uscita di questo tipo di testina era di circa 6 mv… rispetto ai 5 mv della M75.. quindi in confronto a quest’ ultima aveva un suono più aggressivo… mentre la M75 aveva un suono molto più morbido e setoso… (le ho provate entrambe sullo stesso apparecchio ed ho notato queste differenze)… consigliata se si ricerca un suono adatto all’impiego in discoteca o con musica rock… con bassi duri ed alti chiari … inoltre con uno stilo straordinariamente resistente agli urti… un po’ meno indicata per la musica classica e pop… dove una M75 o meglio ancora una M95.. potrebbero dare risultati di gran lunga migliori… con bassi morbidi ed alti equlibrati.
Se ben ricordo all’epoca.. le M44 ed M55 erano tra le testine più economiche … non nascondo che scelsi la M55 per il mio Studio 150 .. proprio per la sua economicità e per il suo rapporto qualità prezzo molto elevato… Si passava da circa 15000 lire per la M55 per arrivare a circa 35000 lire per una M75 ED…. e nei primi anni 80 queste erano cifre considerevoli… 😉 … e considerando che la pessima puntina Elac 155/17 costava ben 17.000 lire… nel cambio ci guadagnai sia economicamente… che soprattutto come qualità…