0

Dual in Grundig Zarge: quali e come adattarli a riprodurre i 78 giri

Dual 1229 mentre riproduce un 78 giri

Uno fra i tanti aspetti che possono far propendere la scelta per i giradischi Dual in Grundig Zarge, da parte di alcuni appassionati può essere la loro capacità di riprodurre anche i 78 giri.

Certo può sembrare anacronistico oggi andare alla ricerca dei 78 giri, tuttavia se si vuole ascoltare la musica incisa fra il 1935 ed il 1955 circa, con il supporto originale, l’unico modo per farlo è per prima cosa trovare un giradischi che sia in grado di riprodurli.

Anche la ricerca dei supporti originali oggi è enormemente facilitato dal proliferare di mercatini locali specializzati e non, ma soprattutto dall’esistenza di grandi shop online, sia qui in Europa che negli Stati Uniti.

Io personalmente se andassi alla ricerca di incisioni d’epoca andrei alla ricerca di quelle avvenute con il metodo elettrico (dopo il 1930); per quelle incisioni dirette pre-1930, penso proprio che il miglior modo di ascoltarle sia quello di ricorrere ad un fonografo con tanto di altoparlante incorporato che era il mezzo studiato per la migliore riproduzione di quel tipo di incisione.

Per prima cosa è bene sottolineare quale equipaggiamento sarebbe necessario per riprodurre al meglio i dischi a 78 giri

a) Ovviamente bisogna avere un giradischi che preveda la velocità a 78 giri:

b) trattandosi di incisioni monofoniche, sarebbe consigliabile avere una testina mono, per diminuire il fruscio che altrimenti risulterebbe da una testina stereo. In alternativa alla testina mono, si potrebbe rimediare con un amplificatore con il selettore mono/stereo.

Quasi tutti i ricevitori ed amplificatori Grundig prodotti fino al 1979 ne sono provvisti, mentre questo utile tastino purtroppo sembra essere stato bandito dalla produzione dal 1980 in poi.

c) i solchi dei 78 giri erano molto più grandi dei microsolchi dei 33 e 45 giri, per cui le puntine per i 78 giri, al fine di riuscire a tracciare i solchi al meglio devono avere un diametro che da un minimo di 2,5 mil ad un massimo di 3,0 mil, contro gli 0,7 o 0,6 mil degli stilo conici adatti ai 33 giri (mil= millesimi di pollice).

d) Il peso di lettura cui devono operare gli stilo per i 78 giri deve partire almeno da 3 gr, ma il top della qualità di ascolto si raggiunge solo se si arriva a 5 gr., altrimenti lo stilo non traccia in modo ideale.

e) L’equalizzazione utilizzata per incidere i 78 giri era diversa da quella RIAA adottata come standard universale nel 1948 per i 33 ed i 45 giri. Quello che è peggio è che ogni casa discografica adottava una curva di equalizzazione proprietaria che variava leggermente l’una dalle altre. Sarebbe quindi ottimale dotarsi di un pre-phono che preveda l’utilizzo delle equalizzazioni in auge ai tempi dei 78 giri, ma vedremo anche una alternativa molto economica.

Vediamo quindi punto per punto come attrezzarci al meglio facendo riferimento al mondo dei Dual in Grundig zarge

  • Riguardo al punto a) 

innanzitutto precisiamo quali sono i giradischi commercializzati dalla Grundig che implementavano la velocità 78 giri. Qui la risposta è piuttosto breve: tutti i giradischi a puleggia prodotti dalla Dual fino al 1973 della serie 10xx, 120x, 121x e 1229.

Infatti a partire della introduzione nell’anno 1973 della serie 1220 in luogo della precedente 1210, tutti i giradischi della Dual, tranne la lodevole eccezione del top di gamma 1229, perdono la velocità 78 giri.

Per comodità noi prendiamo in considerazione quelli più quotati, ovvero il 1019 – Grundig PS1, 1219 – Grundig PS7 (1970-1971) – PS70 (1972) ed il 1229 – Grundig PS 71 che sono anche i top di gamma delle relative epoche e ci poniamo la seguente domanda: tra questi ne esiste uno più adatto degli altri per la riproduzione dei 78 giri?

Direi che nel mondo molti degli appassionati che hanno più giradischi in casa propria, hanno espressamente dedicato il 1019 alla riproduzione dei 78 giri, ma in realtà non esiste una differenza qualitativa rispetto ai più recenti 1219 e 1229, certamente il suo look ancora più retrò con il piatto a diametro ridotto può avere avuto una influenza su questa loro decisione.

Dal punto di vista operativo il 1229 è un po’ più complicato degli altri due da adattare alla riproduzione dei 78 giri, per il semplice motivo che sia la rotellina dell’anti-skating che quella che regola il peso di lettura della testina si ferma a 3 gr invece che a 5 gr come negli altri due modelli: per impostare i pesi di lettura compresi fra i 3 ed i 5 gr bisogna portare a tre il peso di lettura a 3 gr. e poi agire ulteriormente agendo sul contrappeso (nel manuale di istruzioni del 1229 è ampiamente descritto come fare).

Dual 1219: notate la rotellina dell’antiskating per stili conici con scala fino a 5 mg. (come quella del peso qui regolata ad 1,25 gr.) – Cortesia Pytalhost.com

Dual 1229 Brochure: si distingue bene che la scala dei valori dell’antiskating (e di conseguenza della rotellina dei pesi – in questa foto non visibile) che si ferma a 3 gr per stilo ellittici e conici. Cortesia vinylengine.com

Quanto appena sopra descritto può essere una limitazione nell’ascolto dei 78 giri? Come vedremo nel prossimo paragrafo la risposta è affermativa.

  • Punti b), c) e d) Testine e stilo adatte alla riproduzione dei 78 giri

Tenendo presente le caratteristiche ideali che dovrebbero avere testine e stilo per i 78 giri, il problema che ci si pone subito inevitabilmente è: posso adattare le testine Shure fornite dalla Dual di serie cambiando lo stilo o è meglio cambiare addirittura testina?

Sono percorribili ambedue le vie, con i pro e contro che vedremo.

1) Adattamento di una testina Shure già posseduta

Diciamo che la prima via è quella più semplice da percorrere ed è anche quella più economica, ma non è certamente quella più performante dal punto di vista dall’ascolto: infatti per tutte le testine Shure che la Dual (e la Grundig) fornivano di fabbrica insieme ai loro giradischi esisteva all’epoca lo stilo di ricambio della stessa Shure adatto alla lettura dei 78 giri: la cosa positiva è che ancora oggi vengono venduti stilo aftermarket compatibili a prezzi modici che variano dai 20 ai 30 euro

Anche la loro ricerca è molto facile: la Shure contrassegnava tutti i suoi stilo per i 78 giri con la normale denominazione della serie della testina con il suffisso (—)-3, tuttavia, come ben sa chi ha già letto i miei precedenti articoli della serie “Dual in Grundig Zarge + SASsy Shure, anche la Dual vendeva con proprio codice gli stilo Shure da lei rimarcati, per cui eccovi la tabella completa sia dedi codici Shure che Dual che ci serve per trovarli sulla rete (vale anche per gli aftermarket):

serie M44 stilo Shure N44-3 / Dual DN 306

serie M55 stilo Shure N55-3 / Dual DN 306

serie M75 (M75 Type D /DM95G/M75MG) stilo Shure N75-3 / Dual DN321

serie M91** (DM 103 M-E /DM101M-G) stilo Shure N91-3 / Dual: non fornito

serie M95 (M95G-LM/ D105ED) stilo Shure N95-3 / Dual: non fornito

**La serie M91 accetta un’altro stilo oltre al suo originale N91-3 proveniente da altra testina della stessa casa di cui parleremo più tardi.

Tutti questi stilo avevano la caratteristica di essere conici, di avere un diametro di 2,5 mm e di essere tarati per la lettura di circa 3 gr. (da qui probabilmente la denominazione)

Quindi basta sostituire il normale stilo che si usa per i microsolchi, montare quello per i 78 ed aumentare il peso di lettura a 3 gr, senza dovere noiose operazioni di nuovo bilanciamento del braccio che sarebbero necessarie nel caso di utilizzare una diversa testina rispetto a quella che usiamo per i 33 giri.

Unica eccezione era la serie V15 III°: in questo caso lo stilo per i 78 giri si chiama VN78E è ellittico ed incorpora la zavorra per portare il peso di lettura automaticamente a 3 gr., quindi in questo caso non è nemmeno necessario aumentare il peso di lettura impostato per i 33 giri, basta solo cambiare lo stilo.

Vi sconsiglio assolutamente di cercare il VN78E originale, si trova ancora NOS ma spesso viene proposto a prezzi superiori ai 100 dollari ed anche se è il massimo della comodità per chi ha già una V15 III° non rappresenta comunque per niente la migliore soluzione dal punto di vista qualitativo per l’ascolto dei 78 giri, soprattutto in questo specifico caso si può dire “massima spesa, minima resa”

Almeno nel caso degli altri stilo Shure dedicati alle loro serie più famose si può applicare il motto “minima spesa”, tuttavia anche in questo caso vale la formula “minima resa”. Infatti questi stilo pensati per leggere a 3 gr certamente riescono a leggere i 78 giri ma, come accennato all’inizio, i 3 gr rappresentano semplicemente la condizione necessaria per leggerli, ma non sufficiente per raggiungere una buona qualità di riproduzione. Inoltre hanno un’altra caratteristica che non li rende il massimo per la riproduzione dei 78 giri: se parliamo degli originali Shure con il suffisso “-3” hanno il diamante con diametro di 2,5 millesimi di pollice, quando invece la misura più adatta per ridurre il fruscio e migliorare quindi il rapporto segnale/rumore è quello di utilizzare stilo con un diamante di 2,7 o 3 mil.

Qui bisognerebbe fare però una precisazione: Shure a suo tempo scelse un diametro di 2,5 mil. perchè probabilmente i 78 giri prodotti dopo la comparsa dei microsolchi 33 giri in maggioranza furono prodotti con solchi adatti a questo tipo di diametro: quelli prodotti prima del 1950 invece avevano solchi più larghi, dove gli stilo di 2,7 o 3,0 mil. si adattano molto meglio. Diciamo quindi che questi ultimi hanno un uso più universale.

Per avere una ottimale riproduzione dei 78 giri dobbiamo passare alla seconda soluzione, ma prima vi propongo un video dove potete ascoltare un 78 giri riprodotto con un Dual 1019 e la testina Shure M75 con lo stilo N75-3, il pezzo riprodotto è “Paper Boy” interpretata nientemeno che da “Bill Haley and the Comets”, quelli di “Rock around the clock” per intenderci. Questo 78 giri uscì quando erano già disponibili i vinili microsolchi a 33 o 45 giri (anno 1954 circa).

 

2) Testine e stilo specializzati nella riproduzione dei 78 giri

Prima di entrare in argomento, voglio ancora rimarcare come cambiare testina al volo con i Dual 1019, 1219 e 1229 sia una cosa veramente semplice grazie ai portatestina intercambiabili TK nelle loro varie versioni (vedere qui per avere informazioni più complete): basta montare la testina che si è deciso di utilizzare esclusivamente per i 78 giri su uno di questi TK e la si potrà alternare con quella dedicata ai normali 33 e 45 giri con estrema facilità.

Vista la mia scarsissima manualità, devo dire che io preferirei di gran lunga questa soluzione, facendo velocemente il bilanciamento del braccio ad ogni cambio di testina, piuttosto che smontare e rimontare due stili: in questa operazione rischierei seriamente di piegare il cantilever, è veramente un attimo danneggiarli.

La soluzione che sarebbe senz’altro in altri giradischi più scomoda, con i Dual diventa più comoda e soprattutto più sicura.

Tornando in argomento dovete pensare che nel tempo in cui uscirono i 78 giri venivano letti da giradischi che applicavano pesi di lettura fino a 10 gr., per cui il valore di 3 gr non consente di ascoltarli al meglio, per fare questo bisogna arrivare a leggerli con pesi di lettura di 5 gr, senza avere alcuna paura di danneggiarli; da qui ne deriva che in quanto a semplicità d’uso con i 78 giri il 1229 è leggermente svantaggiato rispetto agli altri Dual perchè, come detto sopra, impostare il peso a 5 gr. prevede almeno una manovra in più.

Come visto sopra non esiste alcuna testina fornita di serie con i Dual in Grundig Zarge che potesse leggere, anche con lo stilo di ricambio, a 5 gr.: bisogna quindi rivolgersi a testine di altre marche od altri modelli Shure pensati per uso professionale (radio o discoteche) e quindi per leggere anche gli LP con pesi compresi fra i 3 ed i 5 gr.

Visto che probabilmente sono poche le persone che hanno grandi collezioni di 78 giri dobbiamo sempre considerare le varie soluzioni partendo da quelle che presentano non solo il migliore rapporto qualità-prezzo, ma anche il prezzo basso in assoluto.

Stanton 500 prima serie, cortesia gearorg.com

La prima soluzione rappresenta già la quadratura del cerchio della “Massima resa con minima spesa” ed è costituita dalla testina Stanton 500 e dalla sua gemella contemporanea “Pickering V15” a cui aggiungere uno stilo aftermarket particolarmente economico.

La testina in questione è stato il cavallo di battaglia della casa Stanton a partire dalla metà degli anni ’60 e si trova a prezzi veramente economici senza problemi. Fate attenzione a non acquistare le versioni successive 500 mkII e quelle in vendita attualmente (per DJ) perchè non sono adatte agli stilo che Vi andrò ad elencare tra poco. La sua sorella gemella Pickering V15 veniva venduta come testina di serie dalla Dual sui 1019 in alternativa alla Shure M44G, infatti sul noto sito di aste tedesco si trovano ancora parecchie di queste Pickering probabilmente originariamente provenienti dagli stessi 1019.

Sia le Stanton 500 che le Pickering V15 degli anni ’60 si trovano a prezzi quasi mai superiori ai 30 euro ed attualmente è in vendita uno stilo di ricambio aaftermarket per i 78 giri pensato per leggere a 5 gr.

Pickering V15 – cortesia canuckaudiomart.com

Per la precisione Dual proponeva due versioni della Pickering V15:

a) Pickering V15-Dac – stilo con peso di lettura 2,5-3 gr.

b) Pickering V15-PD/1 – stilo con peso di lettura 1,5 gr.

Come per la Shure l’importante è la denominazione della serie che contraddistingue il motore della testina, il suffisso che veniva dopo definiva il tipo di stilo montato.

Negli anni a venire sono state prodotte una quantità industriale di Stanton 500 e Picketing V15 con suffissi sempre diversi, AL, A etc., l’importante è che non siano mkII per la Stanton o V15 Micro IV° per la PIckering.

Stanton 500 . Pickering V15

Stilo originale 78 rpm D5127

Stilo aftermarket 78 rpm 4604-D3

Lo stilo aftermarket (codice Pickering) 4604-D3 lo potete trovare qui a 17 dollari (si trova nella prima riga dello specchietto): esiste anche lo stilo Dual DN 314 che la Dual commercializzava negli anni 60: ma, come si può notare qui dal catalogo 1967 leggeva a soli 3 gr., quindi anche se lo trovate su ebay.de non è meglio di quello aftermarket americano.

Questa soluzione rappresenta in assoluto la soluzione con il miglior rapporto qualità – prezzo attualmente disponibile per l’ascolto dei 78 giri, nettamente superiore a quello ottenibile cambiando semplicemente lo stilo alle Shure fornite con i Dual (con un’unica eccezione che illustrerò a breve).

Questo non lo affermo io, ma svariati utenti americani che hanno ampie collezioni di 78 giri, e qui potete trovare la discussione in inglese dove viene consigliata questa soluzione in particolare dall’utente “Bangsezmax” che possiede oltre 2.000 (dicesi 2.000) titoli in 78 giri.

Questo utente afferma senza alcun timore che questa sia una soluzione dall’eccezionale rapporto qualità-prezzo, anche se la testina non è monofonica.

Shure M78S con stilo N78S – cortesia di shure.eu

Torniamo a parlare della Shure per testine e stilo dedicati ai 78 giri: in realtà ha messo in commercio da parecchi anni una testina dedicata esclusivamente alla riproduzione dei 78 giri, si chiama M78S: rispetto alle altre soluzioni ha il vantaggio di essere monofonica, ma stranamente anche questa legge solamente a 3 gr, quindi con lo stilo di serie (N78S) non è propriamente il massimo per la qualità di riproduzione: tuttavia una rivenditore specializzato americano ha prodotto uno stilo aftermarket (chiamato SS78) che legge a fra i 4 ed i 6 gr al prezzo di 45 $.

Nella pagina di questo rivenditore potrete leggere di altre soluzioni, che però non sono mai troppo economiche: cito questo stilo in particolare perchè, come dìci dice questa pagina del sito ufficiale Shure lo stilo N78S può essere utilizzato su molte altre testine Shure del presente e del passato, tra cui la serie M91 (attenzione quindi non la serie M75), molto comune fra i possessori di giradischi Dual.

Quindi con la soluzione Shure M78S + stilo EsotericSound SS78 otteniamo di poter leggere i 78 giri a 5 gr con una testina ad uscita monofonica, cosa auspicabile se la vostra amplificazione Grundig (e non solo, ovviamente) è sprovvista del fatidico selettore Mono/Stereo:questa soluzione viene a costare intorno ai 100 euro.

Come detto prima questo stilo N78S nella versione Esoteric Sound consente ai possessori della testina Shure della serie M91, fornita di serie sui Dual 1219 e 1229 rimarcata coi nomi di Shure DM101G (con stilo conico) e DM103M-E (con stilo ellittico) di potersela cavare con 45$ + spese spedizione e di poter cambiare solo lo stilo anziché cambiare testina e ribilanciare il braccio, unica limitazione rimane l’impossibilità di avere una uscita di segnale monofonico.

Shure SS35C testina stereo per usi “pesanti” – cortesia vinylengine.com

La Shure in realtà dal 1979 in poi fino ad oggi ha in catalogo prima una testina professionale dedicata alle stazioni radio, si chiama SC35C e di serie ha lo stilo SS35C conico diametro 0,6 mm per i 33 giri, il cui peso di lettura consigliato è fra i 4 ed i 5 gr.,:

Questa testina quindi potrebbe essere utilizzata sia per i 33 che per i 78 giri, ma nel caso di utilizzo per i normali 33 giri fa piuttosto a pugni con il bracci dei Dual 1019, 1219 e 1229, perchè hanno una massa effettiva troppo bassa. Lo stilo di serie ha una cedevolezza molto bassa che lo rende incompatibile. Alla fine meglio utilizzarla se dedicata ai 78 giri: questa soluzione, tra costo della testina e stilo per i 78 giri arriva facilmente a 100 euro.

Voglio precisare che questa testina ha molti estimatori nel mondo per l’uso hi-fi, ma tutti la montano su bracci con massa effettiva almeno doppia di quella dei Dual.

 

Ortofon OM78 – cortesia soundstagedirect.com

Ci sono altre case di testine che hanno pensato alla possibilità di fornire stilo per la lettura dei 78 giri: esse sono la Ortofon e la Grado ed hanno configurato a tale scopo una delle loro linee di produzione più famose, sulle quali vale la pena di soffermarsi perchè inoltre si adattano perfettamente ai bracci dei Dual in Grundig zarge.

La Ortofon nella serie OM Super ha previsto, oltre che gli stilo 10,20,30 e 40 per il normale ascolto stereofonico non solo lo stilo 78 giri come optional per il corpo testina stereofonico, ma anche la testina monofonica con il suddetto stilo. Tuttavia anche questo stilo ha il problema di leggere a soli 3 gr., un pò come quelli forniti dalla Shure per le sue testine più famose, il suo nome è banalmente OM78.

 

Grado 78C: testina con uscita mono

Stessa cosa ha fatto la Grado, che ha previsto per la serie dei corpi Prestige, la possibilità di montare uno stilo adatto ai 78 giri per questa serie che nasce stereofonica, oppure di fornire la testina Mono Grado 78C. In questa pagina web, scorrendola fino al paragrafo “78 RPM” potete notare che il peso di lettura può variare dai 2 ai 5 gr., per cui soddisfa le migliori condizioni di lettura.

In entrambi i casi il costo delle testine complete si aggira sui 90 euro, il solo stilo da montare su corpi stereo si aggira sui 50 euro.

 

 

Prima di dedicarci al punto e) di cui parlavo al’inizio, ecco un altro video: si tratta di un singolo “Poor Little fool”, canta Ricky Nelson, piuttosto famoso negli Usa, nella seconda metà degli anni ’50: qui il giradischi è un Dual 1006 con una testina mono del 1956 o giù di lì, una General ElectricVRII°, una di quelle che aveva un selettore girando il quale scendeva lo stilo adatto ai 78 od ai 33 giri.

 

  • Punto e) GLI EQUALIZZATORI PER I 78 GIRI

Una volta che abbiamo trovato testina e stilo che ci permettono di ascoltare i 78 giri non abbiamo ancora tutti gli strumenti necessari ad ascoltare i 78 giri come era previsto negli anni in cui uscirono: infatti, come accennato all’inizio di questo articolo, a quell’epoca veniva utilizzata una equalizzazione diversa da quella adottata universalmente (la famosa RIAA) all’inizio della produzione dei 33 e 45 giri alla fine degli anni’40.

Per avere un suono il più possibile vicino a quello originale bisognerebbe quindi dotarsi di un pre-phono che abbia l’equalizzazione per i 78 giri, visto che normalmente non era più prevista sulla totalità degli amplificatori costruiti dopo il 1960.

Ora, non che sia obbligatorio dotarsi di questo tipo di pre-phono, in quanto sicuramente per avvicinarsi alla equalizzazione 78 giri si può anche agire sui controlli di tono di cui tutti gli amplificatori Grundig sono dotati (generalmente bisogna attenuare gli alti) a costo zero, tuttavia per chi vuole scegliere questa strada propongo tre soluzioni che si distinguono per livello di qualità e quindi prezzo.

La prima, quella più economica, è costituita dal pre-phono TCC TC-758: questo pre-phono è la versione del conosciuto TCC TC-750 con in più una curva di equalizzazione adatta ai 78 giri. IL suo prezzo è modesto, la qualità più che buona e funziona in modo intelligente: ha un’interruttore sul frontale che in posizione “RIAA”, vi permette di ascoltare i 33 giri, spostandolo sulla posizione “78” applica l’equalizzazione adatta per questi dischi.

E’ predisposto per applicare le due equalizzazioni utilizzando un solo giradischi, oppure permette di commutare fra due ingressi, uno dedicato ai 33 giri ed il secondo ai 78 giri per chi ha due giradischi dedicati.

La soluzione intermedia ha un prezzo nettamente più alto, circa 370 dollari per un prodotto distribuito penso in esclusiva sempre dalla Esoteric Sound che potete trovare qui il Rek-O-cut requalizer

Questo apparecchio non è un pre-phono, ma un vero e proprio equalizzatore e come tale va collegato: pensate che nel libretto di istruzioni circa sei pagine sono dedicate alla descrizione di ogni curva di equalizzazione di ogni etichetta apparsa nell’era dei 78 giri: si è matematicamente sicuri di applicare sempre la curva di equalizzazione esatta per ogni disco che si intenda ascoltare.

La terza soluzione è per chi vuole comunque un pre-phono di altissima qualità soprattutto per i microsolchi con in più incorporate tutte le equalizzazioni delle maggiori case discografiche anglo-sassoni del periodo 1930-1950: parlo del Graham Slee Jazz Club, credo un pre-phono praticamente definitivo le cui caratteristiche potete leggere qui; il suo costo supera i 1.000 euro.

  • Epilogo

Siamo arrivati alla fine di questo articolo, dedicato ad un mondo particolare, quello dei 78 giri su cui ci sarebbe tantissimo ancora da scrivere, ma lascio alla Vostra curiosità personale cercare la musica su questo vecchio formato, altrimenti questo diventerebbe un articolo infinito. Come da titolo, in questa sede volevo solo trattare di quali Dual commercializzati dalla Grundig erano adatti anche a suonare i 78 giri, cosa che li rende vere macchine del tempo, capaci di riprodurre praticamente tutta la musica incisa su formato analogico dal 1930 in poi: non mi sembra poco.

Ci salutiamo con un altro video, “It’s late” canzone semplice ed accattivante del 1959, interpretata sempre da Ricky Nelson, un 78 giri davvero in perfetto stato, dal suono pulitissimo: il giradischi che lo suona è sicuramente un Garrard e la testina sembra una Shure con uno dei suoi stilo Nxx-3.

Lascia un commento